• NEWS
  • PILLOLE DI BENESSERE
ds.giuseppe@libero.it    329.6188510
HealthFlex
×
  • CURRICULUM VITAE
  • PATOLOGIE TRATTATE
  • TRATTAMENTI AMBULATORIALI
  • ATTIVITÀ DIAGNOSTICA
    • VISITA PROCTOLOGICA
    • RETTOSCOPIA ANOSCOPIA
    • ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA
    • COLONSCOPIA
  • ATTIVITÀ SCIENTIFICA
  • PRENOTA ORA LA TUA VISITA

SCLEROTERAPIA DELLE EMORROIDI

SCLEROTERAPIA DELLE EMORROIDI
Novembre 10, 2022News

Questo tipo di trattamento è stato proposto e attuato con successo da Moser nel 2007. L’indicazione alla scleroterapia è data dalla presenza di emorroidi di I, II e III grado che anche dopo terapia medica hanno continuato a sanguinare. La scleroterapia viene eseguita in ambulatorio e consiste nell’iniettare all’interno del gavocciolo emorroidario 2 ml di schiuma di polidocanolo al 3% utilizzando un particolare anoscopio e aghi 30 G, molto piccoli. Si è visto che l’uso della schiuma è più efficace del liquido perché si distribuisce in modo omogeneo all’interno del gavocciolo, genera un intenso vasospasmo e ha un’azione immediata realizzando una fibrosi e sclerosi dopo circa 30 minuti. Questo tipo di trattamento non è doloroso e pertanto non richiede anestesia. Viene richiesto di fare solo un clisterino due ore prima. Dopo il trattamento si torna subito a casa ed è consigliata una dieta ricca di fibre per un mese. Il dolore in genere è assente nel 90% dei casi e l’uso di analgesici è richiesto solo nel 10% dei casi, il prurito si può manifestare nel 50% dei casi, la qualità di vita è buona nel 90% dei casi ed il lavoro potrà essere ripreso il giorno dopo o massimo dopo due giorni. Le controindicazioni alla scleroterapia sono: terapia anticoagulante in corso, gravidanza, trombosi emorroidaria, fistola e ragade anale, trombofilia ereditaria, HCV, HIV, malattie infiammatorie del colon, diabete non controllato, pregressa neoplasia, asma bronchiale. Le complicanze sono rare (2,3% dei casi) e sono rappresentate da: prostatite, trombosi emorroidaria, ascesso anale, sepsi retro peritoneale, ascesso prostatico. La recidiva di sanguinamento a tre mesi si può verificare nell’11% dei casi. Dopo la prima seduta in genere si ottengono buoni risultati nel 77% dei casi e dopo la seconda seduta si arriva all’86% dei casi. I vantaggi della scleroterapia, rispetto alle altre metodiche impiegate nel trattamento delle emorroidi, sono: alta percentuale di successo dopo la prima seduta, assenza di dolore nella maggior parte dei casi, alta percentuale di soddisfazione nei casi trattati e basso rischio di complicanze.

SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE
Esperto in Chirurgia addominale,
Chirurgia Colo-Proctologica ed Endoscopia Digestiva

329.6188510

ds.giuseppe@libero.it

Giuseppe De Santis
Via Prima Strada n.1
63019 Venarotta (AP)
Codice Fiscale DSNGPP50D27L728B
Part. Iva 01338520446

Privacy Policy
Cookie Policy

DOTT. GIUSEPPE DE SANTIS

  • CURRICULUM VITAE
  • PATOLOGIE TRATTATE
  • Trattamenti Ambulatoriali
  • ATTIVITÀ DIAGNOSTICA
    • VISITA PROCTOLOGICA
    • RETTOSCOPIA ANOSCOPIA
    • ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA
    • COLONSCOPIA
  • ATTIVITÀ SCIENTIFICA
  • PRENOTA ORA LA TUA VISITA

ULTIME News

  • SCLEROTERAPIA DELLE EMORROIDI Nov 10

    Questo tipo di trattamento è stato proposto e attuato con...

  • Trattamento del Prolasso rettale Feb 28

    Operazione eseguita personalmente su paziente donna di 85 anni con...

  • Nuova tecnica per la terapia chirurgica dell’ernia inguinale Nov 21

    Senza dolore e dimissione in giornata. Casistica personale: eseguiti già...

Copyright ©2021 all rights reserved
Designed by FLUO